Suissimage

Suissimage
Login
Downloads
Ricerca
DE FR IT EN
  • Login
  • Downloads
  • Contatti
  • Links
  • FAQ

La nostra centraletelefonica
T +41 31 313 36 36

◕ Lunedi – Giovedi:
09:00 – 12:00
13:00 – 16:30

◕ Venerdi:
09:00 – 12:00
13:00 – 16:00

⦿ Suissimage a Berna
Neuengasse 23
3001 Bern

  • Impressum
  • Avvertenza legale / protezione dei dati
  • FAQ
    • In generale
    • Uso privato
    • Scuole
    • Aventi diritto
  • Downloads
    • Portrait
      • Statuto
      • Rapporti di gestione
    • Soci
      • Contratto di adesione
      • Contratti tipo
      • Promemoria
      • Notifica dell’opera
      • Distribuzione
      • La giungla del diritto d‘autore
    • Aventi diritto
    • Utenti
      • Tariffe
      • Promemoria
    • Fondo per la cultura
      • Statuto
      • Rapporti annuali
      • Logo
      • Aiuto automatico
      • Sviluppo di film per bambini
    • Fondo di solidarietà
      • Regolamento
      • Statuto
      • Rapporti annuali
      • Promemoria
      • Formulario
    • FAQ
      • Promemoria
  • Ritratto
    • Attività
      • Le nostre attività
      • Storia (film)
      • Modello ispiratore
    • Organi
      • Ufficio
      • Comitato direttivo
      • Assemblea generale
      • Posti vacanti
    • Servici
      • respect ©opyright!
      • Sale riunioni
      • Deposito di copione
  • Soci
    • Adesione
    • Notifica dell’opera
      • Istruzioni
      • Modulo
      • ISAN
    • Servizio giuridico
      • Consulenza giuridica
      • Controllo dei contratti
    • Deposito di copione
    • Ufficio di arbitraggio
  • Utenti
    • Tariffe
  • Fondo per la cultura
    • Breve ritratto
    • Consiglio di fondazione
    • Date delle riunioni
    • Aiuto automatico
      • Regolamento
    • Sviluppo di film per bambini
      • Concetto
      • Regolamento
    • MOMENTUM
  • Fondo di solidarietà
    • Breve ritratto
    • Consiglio di fondazione
    • Regolamento
    • Formulario

Neuengasse 23
Postfach, 3001 Bern
T +41 31 313 36 36

@ mail[at]suissimage.ch
Sondaggio IA e diritto d’autore / 13.09.2023

Lo sviluppo e l’applicazione dell’intelligenza artificiale (IA) presentano nuove sfide e opportunità anche per il diritto d’autore. Come si possono salvaguardare e promuovere i diritti e gli interessi degli autori, degli utenti e della società nell’era digitale? Quale ruolo svolge l’IA nella creazione, nello sfruttamento e nell’accessibilità delle opere protette da copyright? Come si può adattare la legge sul diritto d’autore ai cambiamenti tecnologici senza compromettere la certezza del diritto e la diversità culturale?

L’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI) sta conducendo un’indagine sull’IA e il diritto d’autore insieme alla società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC). L’indagine si rivolge a diversi esponenti dell’industria creativa, come autori, intermediari, professionisti, utenti, associazioni, autorità, istituti di ricerca e istituzioni educative. Il sondaggio è anonimo e richiede circa 15 minuti per essere completato. Serve a PwC come base per uno studio che esamina da diverse prospettive i cambiamenti nel settore creativo attraverso l’uso dell’IA generativa. I risultati del sondaggio saranno pubblicati nell’ambito dello studio.

Per partecipare, seguite questo link al sondaggio:
https://survey.pwc.com/jfe/form/SV_cBWfWaqcCaftrDw

Tutte le notizie